Gentile Cliente,

 

la presente per informarla che dal 28 marzo 2022 è attivo il portale online che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021), accessibile tramite SPID e CIE.

 

Per accedere al portale occorrerà collegarsi al sito Servizi Lavoro all’indirizzo servizi.lavoro.gov.it.

 

La comunicazione andrà effettuata prima dell’inizio della prestazione del lavoratore autonomo occasionale, eventualmente risultante dalla lettera di incarico. Riguardo al “termine entro il quale sarà conclusa l’opera o il servizio” il modello online permette di scegliere tre distinte ipotesi: entro 7 giorni, entro 15 giorni ed entro 30 giorni.

 

Si segnala che, fino alla fine del mese sarà possibile continuare ad effettuare la comunicazione in questione anche a mezzo e-mail, così come indicato dalla nota n. 29/2022 dell’Ispettorato.

 

Nella Nota INL n. 573 del 28 marzo 2022 si chiarisce che “A decorrere dal 1° maggio 2022, l’unico canale valido per assolvere a tale obbligo sarà quello telematico messo a disposizione dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e non saranno ritenute valide – e pertanto sanzionabili – le comunicazioni effettuate a mezzo e-mail direttamente alle sedi degli Ispettorati territoriali del lavoro.

 

Si fa presente, inoltre, che per le prestazioni occasionali intellettuali non è previsto tale obbligo comunicativo.